InTeatri

Inteatri presenta Domenica 11 Dicembre


LA RAUCA GOLA DEL CUORE

Dall’opera poetica di Vladimir Majakovskij
di e con Daniele Bernardi

Uno spettacolo per raccontare la vita, il genio, gli ideali, il dolore e la morte di Majakovskij, uno dei più grandi poeti e drammaturghi russi, scrittore di liriche indimenticabili, nonchè portavoce e simbolo, volontario e involontario,
della Rivoluzione d’Ottobre.
Suicidatosi il 14 aprile 1929, il mito e la forza di Majakovskij tornano a vivere in questo spettacolo audace, grazie alla straordinaria capacità interpretativa e ai virtuosismi fisici di Daniele Bernardi, in un continuum di liriche che, passando dall’intimo al grottesco, ci conducono attraverso i temi fondamentali della vita dell’autore.
Una voce fuori dal coro, che ha cercato con la sola forza degli ideali di tornare ad illuminare il cammino di un’umanità senza più direzione.

“La parola é un condottiero della forza umana”
…….
“Ha paura la gente perchè dalla mia bocca dimena i piedi un grido non masticato”

Ingresso libero-Uscita a cappello

Nellʼincontro ai teatri, del CSA La Torre attrici e attori, circensi, danzatrici e danzatori, cantanti, scrittori, commedianti, si esibiranno in performances, spettacoli, letture, installazioni, ecc.
Gli artisti si esibiscono “a cappello” in uno spazio completamente autogestito

Domenica 27 Novembre

La Banda del Gobbo
“mito e resistenza popolare nei nove mesi di occupazione nazista”
di e con Emiliano Valente

L’esperienza dei nove mesi di occupazione nazista di Roma, vissuti e raccontati attraverso gli occhi e le parole di un “ragazzetto” di borgata, Riccetto, uno strillone appena dodicenne, che arruolato tra le fila della leggendaria Banda del Gobbo der Quarticciolo, si ritrova a diventare adulto e a vivere la storia…quasi per gioco.
Una testimonianza di incredibile vividezza del variegato e variopinto universo della borgata romana, che in quei mesi vide uomini, donne e bambini trasformarsi in combattenti, eroi inconsapevoli della nostra resistenza.
Con un ritmo incalzante e nel gergo di borgata Emiliano Valente racconta
storie che sono frutto di studi bibliografici e di esperienze dirette
raccolte in numerose interviste effettuate nei quartieri di Centocelle,
Alessandrino, Quarticciolo.
Read more »

INCONTRO AI TEATRI

PROGRAMMA DI GIUGNO

Si conclude questo mese la stagione 2010/2011 della rassegna incontro ai teatri. Lo fa nel segno della comicità al femminile, con la compagnia Movimento Clown, nata nel 2007 a Prato dal desiderio di tre attrici di raccontare in modo esilarante la vita delle donne, le sue dinamiche, i suoi sogni e i suoi conflitti. Come di consueto l’ingresso è libero e l’uscita a cappello.

Inoltre, seguendo la sua strada d’incontro con le diverse espressioni delle arti sceniche, in-teatri sostiene e diffonde la presentazione presso il Teatro Furio Camillo dello spettacolo come e quando vo…liamo, realizzato dai partecipanti al corso di acrobatica aerea della Palestra Popolare Corpi Pazzi del Csa La Torre, tenuto da Roberta Castelluzzo e Giorgia Basilico. L’appuntamento è per il giovedì 30 giugno in via Camilla 40, vi aspettiamo numerosi!

Al prossimo incontro, buona estate a tutti.

DOMENICA 19: PRESSO IL CSA LA TORRE
Compagnia Movimento Clown presenta:

Buscando

di: Fabio Cicchiello, con: Anna Cisternino, Anna Rizzi e Olimpia Adriani, scenografie: Francesca Innocenzi

Presentato ad Aprile 2011 al Teatro Palladium nell’evento Prove aperte di civiltà, Buscando è uno spettacolo comico di teatro clown moderno, totalmente muto. Tre donne, tre ricerche. Storie di vite stravaganti e surreali che s’intrecciano creando situazioni esilaranti.

Spinte dal desiderio di felicità s’incamminano ognuna verso il proprio viaggio, tutte con la speranza che sia la giusta via. Dolores cerca se stessa tra santoni, psicologhe e cartomanti, Irina sogna di salvare il mondo ed Olga cerca semplicemente un lavoro che la renda felice.

Determinate nel loro percorso non riescono a guardare oltre, trasformando ostacoli e fallimenti in pura comicità. Alla fine la sconfitta sarà loro amica, rivelando loro un grande segreto.

Ispirandosi allo stile comico del cinema muto di Buster Keaton, la compagnia Movimento Clown racconta storie senza usare le parole, giocando con le situazioni e le emozioni, creando comicità e atmosfere poetiche.

GIOVEDI’ 30: PRESSO IL TEATRO FURIO CAMILLO

via Camilla, 44 – 00181, roma
info e prenotazioni 06.7804476 – info(at)teatrofuriocamillo.it